Passa al contenuto
AI

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale, o AI, è una tecnologia che consente a computer e macchine di simulare l’intelligenza e la capacità di risoluzione dei problemi degli esseri umani.
Quando mi trovo di fronte a una tecnologia che posso ‘’riempire di informa-zioni’’ (=istruire) e che è in grado di utilizzare quelle informazioni, non solo per agire, ma anche per suggerire e ‘’prevedere’’ delle mosse o azioni future, posso parlare di AI.


Come possiamo utilizzare l’AI (positivamente) a scuola?
Prima dell’avvento dei sistemi di AI generativa basati sul linguaggio naturale, computer, robot e tecnologie non erano percepiti come ‘’intelligenti’’, da un pubblico non specialistico. Apparivano come strumenti passivi, da istruire. Chat GPT e i sistemi di AI espliciti fanno cadere il velo dell’inganno, perché radicalizzano ed espongono il processo di apprendimento della macchina.
Ma è un processo che era già in atto.
Escludere completamente una tecnologia e un concetto così pervasivo e ri-voluzionario dal contesto scolastico ci pare miope, per non dire pericoloso. 81% degli studenti usa regolarmente l’AI per lo studio (+ del 97% sopra i 16 anni), mentre il 52% dei docenti lo utilizza per lavoro.
La rivoluzione dell’AI è in corso ed è quindi compito della comunità edu-cante preparare le nuove generazioni a capirla, a sfruttarne positivamente le potenzialità, a prevenirne i pericoli e a interrogarsi su come migliorarla. Ad Agosto 2025 anche il Ministero dell’Istruzione ha redatto le linee guida per l’introduzione dell’AI a scuola.

AI a supporto dei docenti

Le nostre soluzioni

logo_eduxia
logo_campusAI

Cos'è Eduxia?

Due strumenti basati sulla stessa intelligenza artificiale antropocentrica: uno per la segreteria e la Dirigenza, uno per la didattica, complementari e a sup-porto della scuola a 360°.

Vuoi semplificare processi burocratici e lavoro di segreteria? 

Eduxia Office

È indispensabile.
Uno strumento digitale basato sull’AI generativa, facilissimo da usare e in-dispensabile per Dirigenze e le segreterie scolastiche: EDUXIA Office crea rapidamente tutta la documentazione necessaria per affidamenti e procedure amministrative, alleggerendo il carico delle segreterie, favo-rendo lo snellimento dei processi di back-office e riducendo errori e tempi di lavorazione.
Aiuta nella stipula delle procedure negoziate di varie tipologie di affidamenti diretti, facilitando la compilazione e la creazione degli stessi. Ad esempio può creare:

  • Determina di avvio del procedimento
  • Autodichiarazione assenza conflitti di interesse del R.U.P.
  • Decisione a contrarre
  • Verbali valutazione offerte
  • Confronto/esame delle offerte dettagliato
  • Calcolo offerte anormalmente basse
  • Soccorso istruttorio
  • Contratto di fornitura
  • Certificato di regolare esecuzione (in implementazione)

Adatta a tutti i livelli di scuola.

Vuoi creare lezioni autorevoli e originali?             

Eduxia Scuola

È indispensabile.
Un sistema AI per insegnanti: permette di generare risorse didattiche a partire solo da fonti affidabili, e assicura che tutto ciò che viene gene-rato resti solo di proprietà della scuola. Aiuta nella progettazione didattica e nell’arricchimento dell’offerta formativa.
Fornisce supporto per la creazione di materiale didattico di varie tipo-logie tra cui:

  • Contenuti testuali da usare nelle lezioni
  • Presentazioni in slide, anche per digital board, aula immersiva MIRI o dispositivi semplici
  • Risorse per personalizzare contenuti per BES
  • Immagini, filastrocche, brani musicali e canzoni pertinenti alle lezioni generate
  • Verifiche, esercizi di recupero e di consolidamento
  • Si basa su contenuti curati e validati dal team didattico / editoriale Giunti Scuola: questo significa che, a differenza dei più comuni tool di in-telligenza artificiale, l’affidabilità delle fonti è certa e verificata, e ciò rende i risultati sia affidabili che pressocché privi di allucinazioni.

Versione attualmente disponibile: per scuola primaria

AI3Q

CampuAI

Una piattaforma di intelligenza artificiale (AI) che permette di organizzare la propria attività didattica. Si adatta alle discipline ed è in grado di generare documenti originali.

  • Migliora l’apprendimento
  • Promuove l’inclusione
  • Sviluppa lo spirito critico rispetto al digitale
  • Facilita la curvatura dei curricoli

 

Come funziona?


I documenti generati vanno dalla pianificazione di lezioni in base alla me-todologia didattica scelta, alla produzione di contenuti, comprese dispen-se, esercitazioni, verifiche e rubriche di valutazione.
La parametrizzazione dell’output consente di adattare i materiali a seconda del livello della classe o di gruppi di studenti. Per la generazione di contenuti, l’AI della piattaforma si basa sulle Indicazioni nazionali del Ministero per le varie discipline e su ulteriori documenti e prompt predisposti da esperti sia dei temi delle varie discipline, che esperti di didattica. Il prompt darà istruzioni al sistema di intelligenza artificiale generativa sotte-so a CampusAI e renderà possibile creare le risorse a supporto, con riferi-menti incrociati intelligenti e contenuti fattuali accurati.
Garantisce output a bassa allucinazione con precisione garantita da fonti istituzionali verificate.


Fonti affidabili, sicure, documentabili

  • CampusAI accetta anche contenuti forniti, come la programmazione annuale, presentazioni e schede di laboratorio sviluppate nel corso degli anni di insegnamento.
  • I documenti generati dall’AI sono tutti editabili dal docente, la gene-razione è facilitata e guidata, per rispondere ad esigenze didattiche e curriculari, adattandosi alle diverse esigenze.
AI5

Vuoi ricevere informazioni?